Via dall'Irpinia 4mila persone
4mila persone quest'anno hanno lasciato la provincia di Avellino e sono emigrate all'estero. Lo rivela il Rapporto italiani del mondo 2009 realizzato dalla Fondazione Migrantes. Il flusso in uscita è aumentato del 10 per cento rispetto all'anno scorso. L'Irpinia è la prima in Campania per l'emorragia di braccia e cervelli. Ad andare via sono persone dai 18 ai 40 anni. Drammatici i dati che arrivano dall'Alta Irpinia. A Sant'Angelo dei Lombardi emigrate il 73 per cento delle persone. A Nusco il 61 a Lioni il 40.
lunedì 23 novembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

COL TUO CONTRIBUTO, MILITANTE E CONCRETO,DARAI LA POSSIBILITA' A FORZA NUOVA DI PERSEVERARE NELLE BATTAGLIE SOCIALI E IDENTITARIE CHE DA SEMPRE LA CONTRADDISTINGONO DA QUALSIASI ALTRO MOVIMENTO O PARTITO POLITICO DELLA DESTRA RADICALE.
COME BEN SAI FORZA NUOVA NON RICEVE ALCUN TIPO DI CONTRIBUTO ELETTORALE STATALE E LE SUE LOCALI SEZIONI SPARSE SUL TERRITORIO SI REGGONO ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL SACRIFICIO DI UOMINI CHE VEDONO NELLA POLITICA NON UN MESTIERE MA UNA MISSIONE.
"NON ESSERE CONSIDERATO SOLO UN NUMERO,E DA OGGI...CONTA ANCHE TU!"
COME BEN SAI FORZA NUOVA NON RICEVE ALCUN TIPO DI CONTRIBUTO ELETTORALE STATALE E LE SUE LOCALI SEZIONI SPARSE SUL TERRITORIO SI REGGONO ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL SACRIFICIO DI UOMINI CHE VEDONO NELLA POLITICA NON UN MESTIERE MA UNA MISSIONE.
"NON ESSERE CONSIDERATO SOLO UN NUMERO,E DA OGGI...CONTA ANCHE TU!"
Nessun commento:
Posta un commento