Montella Avanguardista
Programma politico
La formazione politica Montella Avanguardista ritiene che per affrontare i tre principali problemi che affliggono la nostra comunità: la questione identitaria, la questione sociale e la questione economica, sia necessario effettuare un intervento integrale, che coinvolga la comunità tutta, e che veda l’attuazione dei seguenti otto punti:
1 Operazione “Tabula Rasa” dell’attività amministrativa del Comune
Montella Avanguardista ritiene necessario intervenire sulla “macchina amministrativa” in maniera consistente attraverso un piano, denominato appunto “Tabula Rasa”, che consiste: 1) nella formazione di una COMMISSIONE D’INDAGINE INTERNA volta a chiarire all’intera cittadinanza, in maniera totalmente trasparente, ufficiale e definitiva, le cause delle croniche inefficienze dell’azione amministrativa e le innumerevoli ombre di possibili condotte illegali, che hanno caratterizzato gli ultimi venti anni di amministrazione; 2) l’implementazione di innovative politiche del personale, con l’obiettivo di: a) debellare l’inaccettabile livello di conflittualità presente tra il personale della casa comunale; b) fare emergere ed affermare la professionalità dei dipendenti diligenti e provvedere all’allontanamento di chi non si adegua ai requisiti lavorativi e professionali dettati dalle norme vigenti; 3) sopperire alle carenze della pianta organica nel numero e nella qualità necessaria ad offrire ai cittadini, una volta per tutte, i servizi di cui hanno il pieno diritto e che il Comune ha il dovere di offrire.
Tali interventi hanno, nel loro insieme, l’obiettivo di sviluppare una nuova prassi per la quotidiana azione amministrativa, caratterizzata da un’attiva centralità del più importante ente locale, qual è appunto la casa comunale, che sia protagonista finalmente in maniera sana nella vita della propria comunità, così come previsto dalla legge.
2 Attuazione progetto “Acqua Nostra”
Montella Avanguardista ritiene di fondamentale importanza, per la comunità montellese, una gestione della nostra acqua che sia Sociale, Autonoma e, in termini sanitari ed economici, vantaggiosa per la comunità montellese. Montella Avanguardista pretende la riformulazione dei termini della convenzione stipulata con la società idrica. Nello specifico Montella Avanguardista pretende che si intervenga sulla convenzione al fine di ottenere quanto segue: 1) l’autogestione della quota destinata al proprio comune, attraverso la costituzione di un proprio ente comunale, in modo tale da garantire alla propria popolazione una quota d’acqua pro capite definita sociale, quindi gratuita, ed ottenere il pagamento di tutte le relative eccedenze in funzione dello stato socio-economico familiare o, se azienda, in funzione del fatturato annuo; 2) il pagamento, da parte della società idrica al Comune di Montella, della restante quota d’acqua, ad un prezzo giusto per i tempi odierni; 3) che il Comune di Montella continui a far parte della società idrica, sia in quanto necessario per la gestione dei macro impianti di distribuzione e sia perchè pretenda l’esecuzione degli interventi necessari per il miglioramento della qualità dell’acqua distribuita alla popolazione montellse, tutto ciò a titolo gratuito, in quanto risarcimento per i danni perpetuati da oltre 50 anni alla nostra comunità.
3 Costituzione dell’Ente per il monitoraggio sociale
Montella Avanguardista, nell’ambito del progetto denominato “Comunità Viva”, prevede di costituire un ente comunale che avrà il compito di effettuare periodiche indagini sul tessuto sociale montellese, col fine di raccogliere i dati e le informazioni attraverso i quali gli organi competenti potranno pianificare interventi calibrati per ogni specifico caso sociale su cui si riterrà necessario intervenire.
4 Costituzione di una cabina di regia per gli interventi sociali ed economici
Montella Avanguardista, sempre nell’ambito del progetto denominato “Comunità Viva”, prevede di costituire una cabina di regia volta a definire gli interventi di carattere sociale ed economico, sulla base dei dati forniti dall’ente per il monitoraggio sociale; in modo tale da rendere l’azione politico-amministrativa sempre più efficiente, efficace ed economica. In concreto, tale commissione d’esperti avrà il compito di mettere appunto i progetti necessari ad affrontare le varie questioni di carattere sociale, quali possono essere la tossicodipendenza, i problemi che affliggono i diversamente abili, la disoccupazione, l’aggregazione giovanile, il problema abitativo, le questioni legate alle natalità ecc.; ed anche i problemi economici legati all’agricoltura, si pensi alla mancanza di un consorzio per la castagna IGP di Montella; poi, ciò che concerne il recupero e lo sviluppo dell’allevamento locale e relativa trasformazione del latte; ed ancora, tutto quello che riguarda il turismo; per giungere, infine, ai possibili provvedimenti in favore del commercio locale in generale e il recupero e rilancio dell’artigianato locale.
Tutto ciò, ovviamente, sempre su sollecitazione dei soggetti della sfera politica che hanno il compito di definire gli scopi dell’azione amministrativa, formalizzare i provvedimenti elaborati dagli esperti e controllare che gli apparati amministrativi eseguino nei migliori dei modi quanto previsto.
5 Costituzione dell’Azienda comunale per l’edilizia pubblica
Montella Avanguardista, con il fine di risolvere in maniera definitiva le innumerevoli questioni legate all’edilizia pubblica, di carattere sia legale, sia economico, sia occupazionale e soprattutto per ciò che concerne la qualità delle opere realizzate, ha l’intenzione di costituire l’azienda comunale per l’edilizia pubblica. In tal modo sarà possibile ottenere i seguenti benefici: 1) la creazione di nuovi posti di lavoro; 2) i finanziamenti ottenuti da fonti esterne finiranno col permanere all’interno della nostra comunità; 3) la qualità delle opere dipenderà direttamente dall’esercizio di controllo svolto dal Comune; 4) il Comune sarà direttamente responsabile dell’operato svolto.
6 Costituzione dell’Ente comunale per il riciclaggio integrale
Montella Avanguardista propone l’auto gestione dei propri rifiuti solidi urbani limitandosi a gettare in maniera definitiva una sola cosa: il concetto di rifiuto, promuovendo un progetto di riciclaggio integrale. Questo nuovo ente si assumerà il compito di provvedere alla raccolta porta a porta, nei giorni prestabiliti, delle diverse categorie di materiale previste dalle norme vigenti e consegnarle (dietro compenso monetario) a chi provvederà all’effettivo riciclaggio. La categoria denominata umido continuerà il suo tradizionale processo di trattamento, fin quando non sarà ultimato l’IMPIANTO DI BIO GAS, che sarà realizzato in loco e che produrrà elettricità, tele riscaldamento e concime naturale.
In questo modo gli ex rifiuti diventerebbero, innanzitutto, ciò che effettivamente sono, cioè: 1) un particolare stadio della materia, delle cose sottoposte a un continuo processo di trasformazione; 2) diventerebbero una risorsa importante da cui poter ricavare importanti somme di denaro finalizzate alle attività impegnate nella locale autogestione dei “rifiuti”; 3) si potrà finalmente eliminare, o almeno alleggerire notevolmente, l’attuale tassa sui rifiuti solidi urbani, che è divenuta una piaga economica per le famiglie della nostra comunità.
7 Costituzione del Museo della “Civiltà Irpina”
Montella Avanguardista, nell’ambito del progetto “Cuore d’Irpinia”, ha l’intenzione di avviare la costituzione di un museo, volto alla ricostruzione storica della Civiltà Irpina, dalla genesi ai giorni nostri.
8 Riaffermazione dell’identità culturale montellese
Montella Avanguardista, sempre nell’ambito del progetto “Cuore d’Irpinia”, ha l’intenzione di attivare tutta una serie di iniziative, quali potranno essere: 1) costituzione di un centro studi per la formazione culturale e morale attraverso studi classici, umanistici, filosofici, Cristiani e storico locali; 2) il rinvigorimento delle tradizionali manifestazioni svolte dalle locali associazioni religiose e non; 3) promuovere nuove manifestazioni incentrate sugli aspetti che richiamano in maniera più marcata gli antichi valori della comunità montellese.
6-7 GIUGNO
VOTA

Nessun commento:
Posta un commento